Pilosella, il super drenante naturale
Pilosella compositum: in gocce o capsule, facilita l’eliminazione di liquidi e tossine, ma è molto utile
anche per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica di vecchia data
Pilosella: cos’è
In questo periodo dell’anno la concomitanza tra il clima freddo e le festività prossime ventura, con il loro
corteo di pranzi e cene abbondanti a base di cibi elaborati ricchi di grassi e di zuccheri, favorisce l’accumulo
di scorie e tossine che infiltrano i tessuti, rallentando il drenaggio cellulare e lo smaltimento delle scorie da parte
di fegato, reni e sistema linfatico e alimentando un circolo vizioso di scorie accumulate e infiammazioni che dà
luogo ad un ingrassamento “malato” e promuove la formazione di cellulite. Per liberarsi rapidamente dalle sgradevoli
conseguenze delle “abbuffate” di fine anno è bene seguire per un paio di settimane una dieta leggera e stimolare
l’azione drenante di fegato e reni con l’aiuto della pilosella.
Pilosella: un drenante naturale usato da secoli
La pilosella è una pianta della famiglia delle Asteracee dai caratteristici fiori gialli presente soprattutto nelle zone
montane in tutta Europa, segnalata per la prima volta da Santa Hildegarda di Bingen già nel XII secolo, come tonico
del cuore e diuretico. La fitoterapia moderna riconosce alla pilosella un’azione coleretica e colagoga, grazie alla sua
capacità di stimolare l’escrezione e il deflusso della bile e di promuovere la detossificazione epatica. Inoltre ha proprietà
diuretiche e disinfettanti, contrasta il rischio di calcolosi urica e contribuisce a depurare il sangue dagli eccessi di
un’alimentazione ricca di proteine animali.
I principi attivi della pilosella
Tutte le parti della pilosella contengono triterpeni e umbelliferone, un’idrossicumarina dotata di proprietà antibiotica
che disinfetta le vie urinarie da microbi e batteri e stimola la diuresi, facilitando l’eliminazione di scorie e tossine
attraverso le urine. Inoltre contiene flavonoidi che promuovono i processi riparativi e protettivi a livello della mucosa
vescicale e dei tessuti delle vie urinarie.
Pilosella: controindicazioni
Non utilizzare la pilosella assieme a diuretici di sintesi, per evitare scompensi del ricambio idro-elettrico a livello cardiocircolatorio.
Non usare in caso di gravidanza e allattamento.
– Vuoi scoprire di più sul mio metodo?
🎁Clicca sul link, ho riservato uno speciale regalo per te. 🎁
https://www.estercentrobenessere.com/nuovo_sito/cellsod/
Ester, la tua Consulente di Bellezza
Tel. 091/942390